LOCATION
Catania - PALAZZO DELLA CULTURA
Youth Soccer Forum si svolgerà nella splendida location del Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele II a Catania. Ex Palzzo Platamone e Monastero di S.Placido occupa uno Dopo numerose ristrutturazioni, l’unica testimonianza tardo-medievale dell’edificio è rappresentata dal loggiato, sul quale si affaccia un piccolo balcone che sembra quasi incastonato sullo sfondo del cortile del Monastero. Le file di |
spazio importante nel cuore del centro storico di Catania, in forma trapezoidale; il lato corto è impegnato dalla facciata della Chiesa di San Placido, uno dei gioielli della Catania barocca. Dentro il Palazzo della Cultura sono incastonate strutture murarie che appartenevano all’antico palazzo della famiglia Platamone che aveva un passaggio che conduceva al porto. La casa dei Platamone si trova inserita nel Monastero ma con il terremoto del 1967 crollò tutto. Dopo quel famoso terremoto i resti dell’Ex Monastero di San Placido e i più antichi del palazzo Platamome furono integrati per la realizzazione dell’attuale Palazzo della Cultura. archi che ne costeggiano la pianta rettangolare sembrano abbracciare l’intero edificio. Al centro è ancora possibile vedere lo stemma della famiglia Platamone, che rappresenta un monte con sopra tre conchiglie e un giglio in cima. Oggi il Palazzo della Cultura è utilizzato come sede d’importanti eventi culturali, mostre e concerti. |


CATANIA
La città di Catania è situata sulla costa siciliana bagnata dal mar Ionio, ai piedi dal vulcano attivo più alto d’Europa e a pochi passi da Taormina, “La perla dello Ionio”. Katane fu fondata dai Greci nel 729 a. C e conquistata dai Romani nel |
263 d.C. Del dominio greco e romano si possono contemplare il teatro, l’anfiteatro e le terme, mentre le chiese e il castello testimoniano il passaggio di Arabi, Normanni, Svevi e Aragonesi. E poi ancora il Castello Ursino, costruito dall’Imperatore Federico II di Svevia nel XIII che oggi è sede del Museo Civico. Catania fu distrutta nel 1693 da un violento terremoto e subito ricostruita su progetto di G. Lanza, Duca di Camastra, realizzato dall’architetto siciliano G. B. Vaccarini, discepolo del Bernini di Roma. Lo stile del Vaccarini è ancora oggi riconoscibile nel Barocco del centro storico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Catania, ospita la terza più grande festa cristiana al mondo, la festa di Sant’Agata, Patrona della città, che rappresenta una devozione straordinaria ed emozionante. |
